• Ven. Mar 31st, 2023

Architettura

  • Home
  • Breve storia di Bastia e la trasformazione di Piazza Mazzini dal ‘900 a oggi

Breve storia di Bastia e la trasformazione di Piazza Mazzini dal ‘900 a oggi

Dal II° sec. a. C. fino alle demolizioni e ricostruzioni in Piazza Mazzini dal ‘900 ai giorni nostri. In un video tutte le immagini

Piazze del circondario di Bastia a confronto

Un utile quadro comparativo per capire la specificità della piazza di Bastia

La bellezza di una piazza

Trasformare la piazza di Bastia in una bellezza contemporanea

La petizione “Bastia Città della Creatività” per la qualità della rigenerazione urbana

Si può firmare anche on line

Progetto pavimentazione centro storico arch. G. Falcinelli. 2007

Dalla pavimentazione di tutti i "vicoli" a un'idea forte per Piazza Mazzini

Progetti arch. A. Brozzetti pavimentazione p. Mazzini. 1997-98 |Piano di riqualificazione del centro storico. 2001

Una proposta globale e strutturale di tutto il centro storico

Il concept dell’Università di Perugia per la nuova pavimentazione di P. Mazzini. 2019-2020

Il Palio al centro del progetto

La posizione del PD su Piazza Mazzini

Otto proposte ed idee

Consiglio Comunale aperto 28/10/22. Il progetto di rigenerazione di Piazza Mazzini

Il video integrale. Illustrazioni dell'assessore S. Santoni, dell'ing. M. Serafini, di P. Ansideri sulla proposta del comitato Bastia Città della Creatività

L’iter progettuale: dal Concept dell’Università di Perugia al progetto dello Studio Abacus. 2019-2022

Le varie fasi che si sono susseguite dal 2019 e che termineranno nel 2026

Il progetto Abacus per la riqualificazione di Piazza Mazzini a Bastia Umbra. 2022

Il progetto definitivo approvato dalla giunta comunale

Verso il Parco del contemporaneo nell’Assisano. Oltre l’eterno Medioevo

Le amministrazioni di Assisi e Bastia siano capofila del progetto.

La Sala del Consiglio di G. Leoncilli Massi a Bastia Umbra. Una lettura critica dopo la demolizione

La Sala del Consiglio è stata demolita nel 2019 a seguito del Progetto di Adeguamento Sismico dell’intero Palazzo Comunale

Il Contemporaneo quotidiano. L’architettura come bene culturale

L’architettura contemporanea è lo specchio di una società culturalmente e socialmente diversificata

Lo chiameremo paraboloide. I sili a sezione parabolica dell’area ex Montedison a S. Maria degli Angeli

Parte prima: Breve viaggio nella geometria delle coniche. Parte seconda: La statica: “perfetta imperfezione”

La fabbrica di perfosfato a Santa Maria. Note per una conoscenza del sito ex Montedison

Una fotografia complessiva dell’evoluzione della struttura architettonica del sito ex Montedison.

Liste Beni culturali Assisi e limitrofi. Vincoli Archeologici, Architettonici e Architettura dal ‘900

Gli elenchi dal Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria e altre fonti