Qualche proposta che guardi avanti. Ma non troppo
Per un piano integrato di territorio intercomunale. Idee da far diventare progetti
Verso il Parco del contemporaneo nell’Assisano. Oltre l’eterno Medioevo
Le amministrazioni di Assisi e Bastia siano capofila del progetto.
Per una riapertura dello spazio pubblico all’arte. Centro e periferie luoghi per i segni di oggi
La street art e i suoi maestri risorse per lo spazio urbano e la creatività sociale
La Sala del Consiglio di G. Leoncilli Massi a Bastia Umbra. Una lettura critica dopo la demolizione
La Sala del Consiglio è stata demolita nel 2019 a seguito del Progetto di Adeguamento Sismico dell’intero Palazzo Comunale
Il Contemporaneo quotidiano. L’architettura come bene culturale
L’architettura contemporanea è lo specchio di una società culturalmente e socialmente diversificata
Lo chiameremo paraboloide. I sili a sezione parabolica dell’area ex Montedison a S. Maria degli Angeli
Parte prima: Breve viaggio nella geometria delle coniche. Parte seconda: La statica: “perfetta imperfezione”
La fabbrica di perfosfato a Santa Maria. Note per una conoscenza del sito ex Montedison
Una fotografia complessiva dell’evoluzione della struttura architettonica del sito ex Montedison.
Liste Beni culturali Assisi e limitrofi. Vincoli Archeologici, Architettonici e Architettura dal ‘900
Gli elenchi dal Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria e altre fonti
Assisi domani, meglio di ieri. La città è la misura di tutte le cose
Il futuro della città, relativamente al turismo e qualità della vita, può essere migliorato con l’accorta e severa programmazione di una serie di modifiche realistiche, senza stravolgerla
La cava, il monte, il museo, la valle. Quasi un programma di cose per Assisi
Cose di Assisi e cose per Assisi: ci sono alcuni elementi che la tradizione della città consegna nelle nostre mani affinché sappiamo collegarli alle esigenze di modernità della città d’arte.
L’arte e la sua fruizione al tempo della pandemia. Arte, fede e turismo dopo Covid19
Con la pandemia, l’attenzione verso l’arte e la produzione artistica hanno subito e subiranno modificazioni. Il virtuale condizionerà fede ed anche urbanistica.