• Ven. Ott 17th, 2025

Autori

  • Home
  • Assisi: sogno o son desto? Iniziative, progetti e scelte per la nostra città

Assisi: sogno o son desto? Iniziative, progetti e scelte per la nostra città

Non si può parlare di Assisi, dei suoi problemi, del suo futuro, senza tener conto di ciò che è Assisi per il mondo e per la storia.

L’incontro con il lebbroso. Una diversa versione per il rilancio della città di Assisi

Che fare per la città di Assisi: diagnosi, terapia e risoluzione del problema che per sua natura ha una soluzione, altrimenti si parla di tragedia o di dramma

Istat: Turismo d’arte in area urbana. Una proposta di indicatori

Assisi tra le 94 città italiane selezionare per lo studio

Flussi turistici Assisi 2006-2020

Arrivi, presenze e pernottamento medio

ConfrontiAssisi N°10 – Francesca Di Maolo, Mariano Borgognoni, Dati Turismo e Demografia

Aree tematiche: Società, Politica, Turismo, Demografia

Il Serafico risorsa per Assisi. Da luogo di cura a città di innovazione urbana sulla disabilità

Ora è necessario che la stessa città di Assisi diventi il primo grande laboratorio di nuova accoglienza e socialità urbana

Qualche proposta che guardi avanti. Ma non troppo

Per un piano integrato di territorio intercomunale. Idee da far diventare progetti

Imposta di Soggiorno: legge e regolamenti comunali. Confronto tra Assisi e città umbre e italiane

Legge e regolamenti per un confronto tra Assisi e altre importanti città turistiche

Popolazione di Assisi per frazioni 1951-2020. Andamento per zone e in rapporto a Umbria e Italia

Analisi dell’andamento della popolazione rielaborato su dati dell’Ufficio Servizi Demografici del Comune di Assisi e dati Istat.

ConfrontiAssisi N° 9 – Assisi per il Parco del Contemporaneo

Un Patrimonio tale da poter essere pensato come Parco del Contemporaneo dell’assisano

Verso il Parco del contemporaneo nell’Assisano. Oltre l’eterno Medioevo

Le amministrazioni di Assisi e Bastia siano capofila del progetto.

Per una riapertura dello spazio pubblico all’arte. Centro e periferie luoghi per i segni di oggi

La street art e i suoi maestri risorse per lo spazio urbano e la creatività sociale

La Sala del Consiglio di G. Leoncilli Massi a Bastia Umbra. Una lettura critica dopo la demolizione

La Sala del Consiglio è stata demolita nel 2019 a seguito del Progetto di Adeguamento Sismico dell’intero Palazzo Comunale

Il Contemporaneo quotidiano. L’architettura come bene culturale

L’architettura contemporanea è lo specchio di una società culturalmente e socialmente diversificata

Lo chiameremo paraboloide. I sili a sezione parabolica dell’area ex Montedison a S. Maria degli Angeli

Parte prima: Breve viaggio nella geometria delle coniche. Parte seconda: La statica: “perfetta imperfezione”

ConfrontiAssisi N°8 – Mons. D. Sorrentino, G. Martorelli, Dati Scuola e Beni immobili comune

Aree: Interventi, Politica, Scuola, Beni immobili Comune

Tra radici e futuro. Il polo vescovado e l’asse originario: un’Assisi “restituita”

Le cinque stratificazioni: Le epoche precristiana, cristiana e quella di Francesco, il tempo della Shoah e i tempi di Carlo Acutis.

Il Futuro di Assisi per Assisi Domani. Uno sviluppo in dieci anni

I Temi: dall'Attenzione ai più fragili all'Ambiente, Turismo e Cultura, Sviluppo Economico, Associazionismo e Sport, Assisi ed il suo ruolo internazionale

ConfrontiAssisi N°7 – Marco Cosimetti, Paolo Desinano, Dati Turismo e Urbanistica

Aree: Politica, Urbanistica, Turismo

Un territorio sostenibile. Riqualificare il patrimonio immobiliare, investire in tutte le frazioni

Nessun nuovo consumo di suolo per espansioni edilizie, ma una riqualificazione funzionale del patrimonio immobiliare. Questa la ricetta per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio